Introduzione
La valle di Muggio rappresenta la regione naturalistica meglio conservata del Mendrisiotto. Il suo patrimonio naturale, storico, archeologico e antropologico è stato valorizzato e reso accessibile grazie al progetto «Museo nel Territorio» del Museo Etnografico della Valle di Muggio. Paesaggio Svizzero dell’anno per il 2014, la valle di Muggio è un’autentica perla di bellezza e ricchezze insospettabili, fatta di cultura gastronomica, associazioni locali, gruppi artistici e bellezze naturalistiche tutte da scoprire. Il comprensorio della Valle nasce nella zona dei vigneti di Morbio Inferiore dove, tra molte altre, le aziende Fumagalli, Cavallini e Cormano producono alcuni dei loro rinomati vini.
Pernottamento
In appartamento, a Scudellate.
Stagione primaverile – estiva
2 notti
Arrivo e check-in in appartamento.
Cena con cucina tradizionale a base di prodotti tipici della Valle di Muggio accompagnata da vini locali.
Salita al Monte Generoso con splendido panorama sulle Alpi (ca. 4 ore) o passeggiata fino ad Erbonne, una volta giunti a destinazione pranzo al sacco.
Ritorno a Scudellate, passando e visitando il Roccolo.
Visita e degustazione presso l’azienda vitivinicola Cavallini.
Cena all’Osteria del Cervo nel nucleo storico di Cabbio.
Salita all’Alpe Sella, all’Alpe Nadigh e discesa verso Roncapiano (2 ore e 20).
Pranzo all’Osteria Manciana dove Piera cucinerà per voi i suoi famosissimi ossi buchi.
Degustazione dei formaggi della Valle di Muggio presso il caseificio Marisa Clericetti con visita ai locali di produzione.
In serata rientro al domicilio.